LA STORIA DI SAN VITO MARTIRE, IL SANTO PATRONO DI POLIGNANO A MARE

LA STORIA DI SAN VITO MARTIRE, IL SANTO PATRONO DI POLIGNANO A MARE

Articoli
I natali di San Vito devono attribuirsi alla città siciliana di Mazara del Vallo mentre l’anno di nascita è da collocarsi attorno al 286 d.C. Figlio di un ricco mercante pagano venne cresciuto sin da piccolo secondo principi cristiani da parte dei precettori cui venne affidato, tanto da essere addirittura battezzato all’insaputa dello stesso genitore. Restituito al padre ancora in tenera età, cominciarono i primi dissidi di natura religiosa: il padre voleva avviarlo al culto pagano, mentre Vito mostrò sin da piccolo un inossidabile attaccamento alla religione cristiana. Denunciato dal suo stesso padre al governatore della provincia romana, Valeriano, venne dapprima arrestato e successivamente sottoposto a dolorosissime torture che avevano il fine ultimo di persuaderlo alla venerazione degli dei pagani. Inutile dire che le cruente sevizie subite dal giovane Vito…
Leggi tutto
SAN BARNABA APOSTOLO

SAN BARNABA APOSTOLO

Articoli
Barnaba (figlio della Consolazione), cipriota, diede agli Apostoli ciò che ricavò dalla vendita del suo campo: "Così Giuseppe, soprannominato dagli apostoli Barnaba "figlio dell'esortazione", un levita originario di Cipro, che era padrone di un campo, lo vendette e ne consegnò l'importo ai piedi degli apostoli e uomo virtuoso qual era e pieno di Spirito Santo e di fede, esortava tutti a perseverare con cuore risoluto nel Signore. Accreditò Paolo di fronte alla Chiesa, fu suo compagno nel primo viaggio missionario e nel primo Concilio di Gerusalemme. (Messale Romano) PREGHIERA O Padre, che hai scelto san Barnaba, pieno di fede e di Spirito Santo, per convertire i popoli pagani, fa’ che sia sempre annunziato fedelmente, con la parola e con le opere, il Vangelo di Cristo, che egli testimoniò con coraggio apostolico. Per il nostro Signore Gesù Cristo Tuo…
Leggi tutto
Sant’ Antonio Abate

Sant’ Antonio Abate

Articoli
Sant' Antonio abate, per la lotta spirituale, ci dà questo consiglio : "Coraggio e rallegriamoci perché saremo salvi. Non dobbiamo mai dimenticare che il Signore Gesù, Colui che ha scacciato e sconfitto i demoni, è con noi.Dobbiamo considerare e ricordarci sempre che i nemici non ci toccheranno perché il Signore è con noi. Quando (i demoni) vengono, si comportano a seconda di come ci trovano e conformano i loro inganni al nostro stato d'animo. Se ci trovano scoraggiati e disorientati, accorrono subito come dei ladri che trovano un posto incustodito, gonfiando ulteriormente questo nostro stato d'animo. Se ci vedono timorosi e vigliacchi allora incrementano il nostro timore con apparizioni e minacce... Se invece, ci trovano gioiosi nel Signore, meditando i Suoi doni e i Suoi futuri e se confidiamo che…
Leggi tutto

Capitolo 2

Genesi
Gen 2:1 Così furono portati a compimento il cielo e la terra e tutte le loro schiere. 2 Allora Dio, nel settimo giorno portò a termine il lavoro che aveva fatto e cessò nel settimo giorno da ogni suo lavoro. 3 Dio benedisse il settimo giorno e lo consacrò, perché in esso aveva cessato da ogni lavoro che egli creando aveva fatto. 4 Queste le origini del cielo e della terra, quando vennero creati. La prova della libertà. Il paradiso Quando il Signore Dio fece la terra e il cielo, 5 nessun cespuglio campestre era sulla terra, nessuna erba campestre era spuntata – perché il Signore Dio non aveva fatto piovere sulla terra e nessuno lavorava il suolo 6 e faceva salire dalla terra l'acqua dei canali per irrigare tutto il suolo –; 7 allora il Signore…
Leggi tutto
Preghiera di ringraziamento a Gesù per il dono di Fra Umile

Preghiera di ringraziamento a Gesù per il dono di Fra Umile

Articoli
O Gesù, mite e umile di cuore,noi Ti ringraziamo per averci donatoFra Umile da Calvisi, vero francescano,che è stato uno specchio limpidodella Tua Umiltà: l'umiltà di Dio!La sua vita semplice, il suo volto sereno,il suo sguardo sorridentetrasmettevano la Luce che viene soltanto da Te.In chi lo incontrava accendeva la fedee un grande desiderio di Dio.O Gesù, Divino Pellegrino,Tu hai percorso con passo instancabilele povere strade della Galilea e della Giudeae hai piantato nel Calvario del mondola croce dell'Amore che salva.Fra Umile ha seguito le Tue ormee ha camminato tendendo la manoe lasciando dovunque il ricordo belloe indelebile di un uomo pieno di Dioe capace di trasmettere la pace nei cuori.O Gesù mite e umile di cuore,noi Ti ringraziamo per questo donoe fiduciosamente Ti chiediamo la graziadi essere anche noi specchi…
Leggi tutto

Capitolo 1

Levitico
Le 1:1 Il Signore chiamò Mosè e dalla tenda del convegno gli disse: 2 «Parla agli Israeliti e riferisci loro: Quando uno di voi vorrà fare un'offerta al Signore, offrirete bestiame grosso o minuto. 3 Se l'offerta è un olocausto di grosso bestiame, egli offrirà un maschio senza difetto; l'offrirà all'ingresso della tenda del convegno, per ottenere il favore del Signore. 4 Poserà la mano sulla testa della vittima, che sarà accettata in suo favore per fare il rito espiatorio per lui. 5 Poi immolerà il capo di grosso bestiame davanti al Signore, e i sacerdoti, figli di Aronne, offriranno il sangue e lo spargeranno intorno all'altare, che è all'ingresso della tenda del convegno. 6 Scorticherà la vittima e la taglierà a pezzi. 7 I figli del sacerdote Aronne porranno il fuoco sull'altare e metteranno la legna…
Leggi tutto
Esorcismo: sempre più frequente, anche dopo le proteste americane

Esorcismo: sempre più frequente, anche dopo le proteste americane

Articoli
Nella cultura popolare, l'esorcismo funge spesso da espediente narrativo in film agghiaccianti sulla possessione demoniaca. Questo mese, due arcivescovi cattolici romani hanno mostrato un volto diverso dell’esorcismo, eseguendo il rito durante cerimonie all’aperto ben frequentate per scacciare eventuali spiriti maligni rimasti dopo aspre proteste. Il carattere distintivo degli eventi ha dato un’idea di come l’esorcismo – con radici nell’antichità – si sia evoluto in qualche modo man mano che è diventato più comune in molte parti del mondo. A Portland, nell'Oregon, l'arcivescovo Alexander Sample ha guidato una processione di oltre 200 persone in un parco cittadino il 17 ottobre, ha offerto una preghiera, quindi ha condotto un rito di esorcismo latino inteso a purificare la comunità dal male. L’evento ha fatto seguito a più di quattro mesi di proteste per…
Leggi tutto

Capitolo 2

Deuteronomio
[1] Allora tornammo indietro e ci incamminammo verso il deserto in direzione del Mar Rosso, come il Signore mi aveva detto, e per lungo tempo girammo intorno alla montagna di Seir. [2] Il Signore mi disse: [3] “Avete girato abbastanza intorno a questa montagna; volgetevi verso settentrione. [4] Da’ quest’ordine al popolo: Voi state per passare i confini dei figli di Esaù, vostri fratelli, che dimorano in Seir; essi avranno paura di voi, ma state molto attenti: [5] non muovete loro guerra, perché della loro terra io non vi darò neppure quanto ne può calcare la pianta di un piede; infatti ho dato la montagna di Seir in proprietà a Esaù. [6] Comprerete da loro con denaro le vettovaglie che mangerete e comprerete da loro con denaro anche l’acqua che berrete, [7] perché il Signore, tuo Dio, ti ha benedetto in ogni lavoro…
Leggi tutto
il Primo Papa e la Nascita della Chiesa Cattolica

il Primo Papa e la Nascita della Chiesa Cattolica

Articoli
San Pietro: Il Primo Papa Origini di San Pietro San Pietro, il primo papa della Chiesa cattolica, è una figura centrale nella storia del Cristianesimo. Originariamente chiamato Simone, era un pescatore della Galilea prima di diventare uno dei dodici apostoli di Gesù Cristo. Nato a Betsaida, un villaggio sulla riva nord del Mar di Galilea, Pietro era fratello di Andrea, anche lui apostolo. La Chiamata di Gesù Secondo il Nuovo Testamento, Gesù chiamò Simone a seguirlo, dandogli il nome di Pietro, che significa "pietra". Questo nome simbolico prefigurava il ruolo cruciale che Pietro avrebbe svolto nella fondazione della Chiesa. Nel Vangelo di Matteo 16:18, Gesù afferma: "Tu sei Pietro, e su questa pietra edificherò la mia Chiesa, e le porte degli inferi non prevarranno contro di essa." Questo versetto è…
Leggi tutto

Capitolo 2

Primo libro di Samuele
[1] Allora Anna pregò così:«Il mio cuore esulta nel Signore,la mia forza s’innalza grazie al mio Dio.Si apre la mia bocca contro i miei nemici,perché io gioisco per la tua salvezza.[2] Non c’è santo come il Signore,perché non c’è altri all’infuori di tee non c’è roccia come il nostro Dio.[3] Non moltiplicate i discorsi superbi,dalla vostra bocca non esca arroganza,perché il Signore è un Dio che sa tuttoe da lui sono ponderate le azioni.[4] L’arco dei forti s’è spezzato,ma i deboli si sono rivestiti di vigore.[5] I sazi si sono venduti per un pane,hanno smesso di farlo gli affamati.La sterile ha partorito sette voltee la ricca di figli è sfiorita.[6] Il Signore fa morire e fa vivere,scendere agli inferi e risalire.[7] Il Signore rende povero e arricchisce,abbassa ed esalta.[8] Solleva dalla polvere il debole,dall’immondizia rialza il povero,per farli…
Leggi tutto