Cos’è il maleficio e come difendersi da esso

Cos’è il maleficio e come difendersi da esso

Articoli
Le preghiere da recitare quando credi di essere vittima di un maleficio Padre Gabriele Amorth è un sacerdote cattolico italiano e un apprezzato esorcista della Diocesi di Roma (nonché uno dei più famosi al mondo). Ha 91 anni di età e 71mila esorcismi compiuti alle spalle. Nel 1990, Padre Amorth ha fondato l’Associazione internazionale degli esorcisti, di cui è stato presidente dalla sua fondazione (a 75 anni) fino al 2000. Attualmente ne è presidente onorario. Nel suo libro “Memorie di un esorcista – La mia vita in lotta contro Satana ”, Padre Amorth ci racconta alcune delle sue esperienze più importanti nella sua lotta contro il male. In una sezione del libro spiega cos’è il maleficio e ci mostra le preghiere per contrastarlo. (altro…)
Leggi tutto
Preghiera alla Madonna di Fatima

Preghiera alla Madonna di Fatima

Articoli
Maria, Madre di Gesù e della Chiesa, noi abbiamo bisogno di Te. Desideriamo la luce che si irradia dalla tua bontà, il conforto che ci proviene dal tuo Cuore Immacolato, la carità e la pace di cui Tu sei Regina. Ti affidiamo con fiducia le nostre necessità perché Tu le soccorra, i nostri dolori perché Tu li lenisca, i nostri mali perché Tu li guarisca, i nostri corpi perché Tu li renda puri, i nostri cuori perché siano colmi di amore e di contrizione, e le nostre anime perché con il tuo aiuto si salvino. Ricorda, Madre di bontà, che alle tue preghiere Gesù nulla rifiuta. (altro…)
Leggi tutto
San Pasquale Baylon

San Pasquale Baylon

Articoli
Torre Hermosa, Spagna, 16 maggio 1540 – Villarreal, Spagna, 17 maggio 1592 Nacque il 16 maggio 1540, nel giorno di Pentecoste, a Torre Hermosa, in Aragona. Di umili origini, sin da piccolo venne avviato al pascolo delle greggi. Durante il lavoro si isolava spesso per pregare. A 18 anni chiese di essere ammesso nel convento dei francescani Alcantarini di Santa Maria di Loreto, da cui venne respinto, forse per la giovane età. Tuttavia non si perse d'animo, venendo ammesso al noviziato il 2 febbraio 1564. L'anno successivo, emise la solenne professione come «fratello laico» non sentendosi degno del sacerdozio. Nel 1576 il ministro provinciale gli affidò il compito, estremamente pericoloso, di portare documenti importanti a Parigi, rischiando di essere ucciso dai calvinisti. L'impegno venne comunque assolto in modo proficuo. Tutta…
Leggi tutto
PREGHIERA A SAN GIUSEPPE MOSCATI

PREGHIERA A SAN GIUSEPPE MOSCATI

Articoli
A Napoli, san Giuseppe Moscati, che, medico, mai venne meno al suo servizio di quotidiana e infaticabile opera di assistenza ai malati, per la quale non chiedeva alcun compenso ai più poveri, e nel prendersi cura dei corpi accudiva al tempo stesso con grande amore anche le anime. (Martirologio Romano)   La liturgica di san Giuseppe Moscati nel Martyrologium Romanum è il 12 aprile ma localmente, dato che il giorno della nascita al Cielo può cadere nei giorni tra la fine della Quaresima e l’Ottava di Pasqua, è stata fissata al 16 novembre.   (altro…)
Leggi tutto

7 storie vere di persone liberate dal demonio con un esorcismo

Articoli
Dallo studente allo psichiatra: le testimonianze di Padre Cavallo, da 40 anni sacerdote esorcista. Dallo psichiatra al chierichetto, dal professore allo studente di medicina sino alla bambina di un anno e mezzo. In “L’esorcista quasi centenario” (edizione Segno), a cura di Marcello Stanzione, il sacerdote Francesco Cavallo, esorcista dal 1979 (oggi quasi centenario) che vive in provincia di Salerno, descrive sette esorcismi da lui compiuti, che hanno avuto un buon fine. (altro…)
Leggi tutto

Segno della croce

Articoli
Il segno della croce è un gesto cristiano che consiste nel tracciare con un dito o con tutta la mano un segno in forma di croce sopra il proprio corpo o nell'aria nella direzione di altre persone o cose. In un certo senso il primo segno di croce, ricordato da tutti i successivi, fu quello dello stesso Cristo: egli «si è lasciato inchiodare sulla croce» stendendo «le braccia fra il cielo e la terra in segno di perenne alleanza». (altro…)
Leggi tutto