Articoli

Che cos’è la Quaresima?

image_pdfimage_print

Inizia con “le ceneri” e termina con la domenica di Pasqua: ecco cos'é la Quaresima, un periodo di purificazione spirituale molto importante per i cristiani

La Quaresima è un periodo liturgico di 40 giorni durante il quale i fedeli si avvicinano alla Santa Pasqua, l'importantissima solennità cristiana in cui si celebrano la Resurrezione di Gesù Cristo ed il riscatto dei peccati dell'umanità.

UN CAMMINO DI FEDE

In questo lasso di tempo, che inizia con il Mercoledì delle Ceneri e termina con il Giovedì Santo (ossia il giovedì che da calendario precede la domenica di Pasqua), i cristiani preparano la loro anima con preghieremesse particolari e atti di penitenza come il digiuno.

La scelta dei quaranta giorni è simbolica. Secondo la religione cristiana infatti, tanti furono i giorni e le notti che Gesù passò nel deserto (dove fu anche tentato dal Diavolo) dopo essere stato battezzato da Giovanni Battista.

Tradizioni

Il mercoledì delle Ceneri è il giorno nel quale i Sacerdoti compiono il rito di imposizione delle ceneri ottenute con i rami d'ulivo benedetti l'anno precedente nella domenica delle Palme e imponendole sul capo dei fedeli ripetendo una duplice formula: «Convertitevi e credete al Vangelo» dove la conversione indica il cambiamento da uno stile di vita superficiale o «Ricordati che sei polvere e in polvere ritornerai» . La cenere simboleggia il pentimento e la debolezza dell'uomo nei confronti del peccato.

Durante il periodo di Quaresima ogni venerdì si osserva l'astinenza dalle carni per ricordare la morte di Gesù, una tradizione che risale dall'Antico Testamento.

Tutti i Cristiani sono esortati al digiuno ma anche alla preghiera intesa come Messa e via Crucis e all'elemosina come aiuto verso i più bisognosi, ad osservare dunque i tre pilastri della Quaresima.

PERCHÈ LE CENERI?

La cenere simboleggia l'umile condizione terrena dell'uomo mortale e la sua debolezzanei confronti del peccato.

Durante la messa infatti il sacerdote cosparge un po' di cenere sul capo dei fedeli (mai sentita l'espressione “venire col capo cosparso di cenere” per indicare un pentimento?) e pronuncia la frase «Ricordati che sei polvere e in polvere ritornerai» oppure «Convertiti e credi al Vangelo».

Per tradizione le ceneri utilizzate durante le funzioni liturgiche dovrebbero essere ricavate bruciando le palme e i rami d'olivo benedetti in occasione della domenica delle Palme dell'anno precedente.

Caratteristiche liturgiche

Il colore liturgico della Quaresima è come per l'Avvento il viola, usato nella liturgia cristiana per indicare la penitenza. Nelle Messe di Quaresima si omettono il Gloria e l'Alleluia e l'altare non si orna con i fiori ad eccezione della quarta domenica, chiamata del “Laetare”, che esprime la gioia per la vicinanza alla Pasqua per questo è permesso ornare l'altare, utilizzare gli strumenti musicali ed è possibile usare il colore rosa nei paramenti liturgici.

Please follow and like us:
Pin Share

Articoli correlati

Translate »