
Padre Nunzio Giugliano
Non perdere la memoria di P. Nunzio Giugliano in pochi mesi, come di solito avviene per la maggior parte dei mortali. Quando sorella morte lo ha chiamato all'eternità mancava circa un mese alla conclusione del suo primo triennio da Ministro Provinciale dei Cappuccini di Napoli. In tale ruolo, ed in poco tempo, era stato conosciuto e stimato da molti anche fuori regione.
ringraziare lo stesso P. Nunzio per quel che è stato per noi Cappuccini e per ciò che 6 ha dato alla Chiesa in quarant'anni di sacerdozio. Ha esercitato con umiltà, grande intensità, entusiasmo e competenza molteplici ministeri in obbedienza alla volontà dei suoi diretti Superiori. Il suo lavoro a beneficio degl'infermi e dei poveri, a Napoli ed a Pozzuoli, era noto a molti, soprattutto ai laici dell'OFSGifra e volontari che lo collaboravano nelle opere di misericordia corporale. Pur dotato dalla natura di un carattere forte, egli trovava il modo di farsi amare più che temere.
La vita di P. Nunzio si articola in pochi, ma essenziali periodi ben distinti tra di loro: vita familiare, che va dalla nascita alla sua entrata nel seminario serafico (1940-1955); formazione culturale e religiosa (1955- 1967); prima esperienza pastorale a Napoli Sant'Eframo (1967-1971); attività ospedaliera ai Pellegrini (1971- 1986); parroco a San Gennaro di Pozzuoli (1986- 2004); animatore dei Cappuccini di Napoli come superiore Provinciale (2004-2007). In quest'ultimo impegno P. Nunzio si ferma, perché il tempo a sua disposizione si è esaurito per un misterioso, ma pur sempre provvidenziale, disegno di dio. Nel ricordo di chi l'ha conosciuto ed amato resterà a lungo impresso il sorriso, l'ottimismo e lo spirito servizievole di P. Nunzio.
Leggi pdf In memoria di P. NUNZIO GIUGLIANO