Differenza tra Chiesa Ortodossa e Cattolica

La Chiesa Cattolica e la Chiesa Ortodossa sono due delle più antiche istituzioni cristiane, entrambe con radici che risalgono agli inizi del Cristianesimo. Nonostante condividano molte credenze e pratiche, ci sono diverse differenze significative tra le due. Ecco un confronto dettagliato tra la Chiesa Cattolica e quella Ortodossa:

1. Autorità e Struttura

  • Chiesa Cattolica: Centralizzata attorno alla figura del Papa, vescovo di Roma, considerato il successore diretto di San Pietro e il capo visibile della Chiesa sulla terra. La Chiesa Cattolica ha una struttura gerarchica ben definita.
  • Chiesa Ortodossa: Si basa su un modello di collegialità e conciliarità, senza una singola figura centrale di autorità universale. I Patriarchi e gli arcivescovi guidano le varie Chiese autocefale (indipendenti) che compongono la comunione ortodossa, con il Patriarca Ecumenico di Costantinopoli riconosciuto come “primus inter pares” (primo tra uguali).

2. Teologia e Dottrina

  • Cattolicesimo: Segue la tradizione scolastica e le interpretazioni teologiche di dottori della Chiesa come Sant’Agostino e San Tommaso d’Aquino. Enfatizza la dottrina del peccato originale e la giustificazione attraverso la fede e le opere.
  • Ortodossia: Pone maggiore enfasi sulla teologia mistica e sull’esperienza diretta di Dio attraverso la divinizzazione. Ha una comprensione leggermente diversa del peccato originale e sottolinea la giustificazione principalmente attraverso la fede.

3. Culto e Sacramenti

  • Entrambe le Chiese condividono i sette sacramenti (battesimo, confermazione, eucaristia, penitenza, unzione degli infermi, ordine sacro, matrimonio) ma ci sono differenze nella liturgia e nelle pratiche di culto.
  • Cattolicesimo: La liturgia è celebrata in molteplici lingue, con la messa che può variare da forme tradizionali latine (Tridentina) a forme più moderne (Novus Ordo).
  • Ortodossia: La liturgia è fortemente incentrata sulla tradizione e viene generalmente celebrata nella lingua locale o in greco antico. La Divina Liturgia di San Giovanni Crisostomo è la forma più comune.

4. Concetti di Trinità e Filioque

  • Una delle principali divergenze teologiche riguarda il “Filioque”, un’aggiunta al Credo Niceno-Constantinopolitano che afferma che lo Spirito Santo procede “dal Padre e dal Figlio”. La Chiesa Cattolica accetta il Filioque, mentre la Chiesa Ortodossa lo rifiuta, sostenendo che lo Spirito Santo procede solo dal Padre.

5. Calendario e Feste

  • Cattolicesimo: Segue il calendario gregoriano per la maggior parte delle feste.
  • Ortodossia: Molte Chiese ortodosse seguono il calendario giuliano, che può portare a date diverse per feste come Pasqua e Natale.

6. Immagini Sacre

  • Cattolicesimo: Utilizza sia statue che icone per la venerazione.
  • Ortodossia: Pone una forte enfasi sulle icone come finestre sul divino, con regole e tradizioni specifiche riguardanti la loro creazione e venerazione.

7. Concezione di Chiesa e Ecumenismo

  • Cattolicesimo: Tende ad avere una visione più aperta verso l’ecumenismo e il dialogo interreligioso.
  • Ortodossia: Pur essendo aperta al dialogo, tende a essere più cauta nell’approccio ecumenico, data la forte enfasi sulla tradizione.

Queste differenze sono radicate in secoli di sviluppo teologico, culturale e storico diverso. Nonostante queste differenze, cattolici e ortodossi condividono molti aspetti fondamentali della fede cristiana, come la credenza nella Trinità, l’importanza dei sacramenti e il rispetto per le Scritture e le prime tradizioni della Chiesa.

l.d.m.