Il Padre Nostro

image_pdfimage_print

Il Padre Nostro è una delle più antiche e venerate nella tradizione cristiana. Essa è stata insegnata direttamente da Gesù ai suoi discepoli, come descritto nei Vangeli di Matteo (6:9-13) e (11:2-4). Questa è considerata non solo una richiesta a Dio ma anche un modello di preghiera che riassume gli elementi essenziali della fede cristiana.

Struttura e Significato del Padre Nostro

  1. Invocazione a Dio come Padre
    • “Padre nostro che sei nei cieli”: Questo inizio riconosce Dio come Padre di tutti, indicando una relazione intima e personale con il Creatore. La menzione del “cielo” eleva Dio al di sopra della nostra realtà terrena.
  2. Santificazione del Nome di Dio
    • “sia santificato il tuo nome”: Questo è un atto di adorazione, riconoscendo la santità di Dio e chiedendo che il suo nome sia onorato e rispettato in tutto il mondo.
  3. Avvento del Regno di Dio
    • “venga il tuo regno”: Qui si esprime il desiderio che il regno di Dio si realizzi pienamente sulla , portando giustizia, pace e amore.
  4. Realizzazione della Volontà di Dio
    • “sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra”: I fedeli chiedono che la volontà di Dio, perfettamente realizzata in cielo, possa essere compiuta anche sulla terra.
  5. Richiesta di Sostentamento Quotidiano
    • “Dacci oggi il nostro pane quotidiano”: Questa frase rappresenta una richiesta per i bisogni fondamentali di ogni giorno, riconoscendo la dipendenza da Dio per la nostra sussistenza.
  6. Perdono dei Peccati
    • “rimetti a noi i nostri debiti come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori”: Si chiede perdono per i propri peccati con la promessa di perdonare chi ha peccato contro di noi. Questo crea un legame tra il perdono ricevuto e il perdono offerto.
  7. dalle Tentazioni e dal
    • “e non ci indurre in tentazione, ma liberaci dal male”: I fedeli chiedono protezione dalle tentazioni e dal male, riconoscendo la necessità dell’aiuto divino per rimanere fedeli.

Il Padre Nostro riflette molte delle principali dottrine della fede cristiana:

  • Filiazione divina: Riconoscere Dio come Padre implica un senso di famiglia e di comunità tra i credenti.
  • Santità di Dio: Il riconoscimento della santità di Dio è centrale nel cristianesimo.
  • Eschatologia: La richiesta del regno di Dio riflette l’aspettativa escatologica del cristianesimo, ovvero la speranza nella futura realizzazione del regno divino.
  • Provvidenza divina: La richiesta del pane quotidiano sottolinea la fiducia nella provvidenza di Dio.
  • Misericordia e perdono: Il cristianesimo pone grande enfasi sul perdono, sia ricevuto che donato.
  • : La preghiera termina con una supplica per la protezione divina contro il male e le tentazioni.

Uso Liturgico

Il Padre Nostro è recitato in diverse occasioni:

  • Durante la Messa: È una parte essenziale della Liturgia Eucaristica, recitata dai fedeli prima della .
  • Nelle Preghiere Quotidiane: Molti recitano il Padre Nostro durante le loro preghiere quotidiane.
  • Nei Sacramenti: È spesso recitato durante i sacramenti come il Battesimo e la Confessione.

Il Padre Nostro è una preghiera universale che unisce i cristiani di diverse denominazioni, essendo recitata da cattolici, ortodossi e protestanti. La sua semplicità e profondità la rendono una preghiera fondamentale per la vita spirituale dei cristiani di tutto il mondo.

Padre Nostro

Padre nostro che sei nei cieli, 

sia santificato il tuo nome;

venga il tuo regno;

sia fatta la tua volontà,

come in cielo così in terra.

Dacci oggi il nostro pane quotidiano,

e rimetti a noi i nostri debiti

come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori,

e non ci indurre in tentazione,

ma liberaci dal male. Amen.

Please follow and like us:
Pin Share