Origine della corona angelica

image_pdfimage_print

Questo pio esercizio fu rivelato dall’Arcangelo Michele stesso alla serva di Antonia de Astonac in Portogallo.

Il Principe degli Angeli apparendo alla Serva di Dio disse che voleva essere venerato con nove invocazioni in ricordo dei nove Cori degli Angeli.

Ogni invocazione doveva comprendere il ricordo di un Coro angelico e la recita di un e tre Ave Maria e con­cludersi con la recita di quattro Padre nostro: il primo in suo onore, gli altri tre in onore di S. Gabriele, S. Raffaele e degli . L’Arcangelo promise ancora di ottenere da Dio che colui che l’avesse venerato con la recita di questa prima della , sarebbe stato accompagnato alla sacra Mensa da un Angelo di ciascuno dei nove Cori.

coronaangelica5

A chi l’avesse recitata ogni giorno prometteva la continua particolare assistenza sua e di tutti gli Angeli durante la e in Purgatorio dopo la morte. Benché queste rivelazioni non siano ufficialmente riconosciute dalla , tuttavia tale pia pratica si diffuse tra i devoti dell’Ar­cangelo Michele e dei santi Angeli.

La speranza di ricevere le grazie promesse è stata alimentata e sostenuta dal fatto che il Sommo Pontefice Pio IX fece arricchire di numerose indulgenze questo pio e salutare esercizio.

Please follow and like us:
Pin Share