L’esorcista non è un superuomo o un mago, c’è bisogno di formazione
Linee guida esorcismo. P. Bamonte (Aie) Pubblicate le “Linee guida per il ministero dell’esorcismo” con lo scopo di offrire una formazione iniziale e permanente degli esorcisti, e una retta conoscenza del ministero dell’esorcismo nel popolo di Dio. Per padre Francesco Bamonte, presidente dell’Associazione internazionale esorcisti che ha curato il testo, “purtroppo non mancano gli Ordinari che affidano il ministero esorcistico a sacerdoti i quali, pur dotati di pietà, scienza, prudenza e integrità di vita, non hanno ricevuto una preparazione specifica ad esercitare questo impegnativo compito” “Anche in quelle diocesi dove un solo esorcista potrebbe bastare, l’ideale sarebbe averne comunque almeno due. E questo non solo per una migliore distribuzione del ‘lavoro’, visto che al presente è difficile che un esorcista non abbia anche altri incarichi pastorali, ma soprattutto perché l’avere vicino altri confratelli…