Questa è roba pericolosa: l’università del Regno Unito offre un corso sulla scienza occulta

Questa è roba pericolosa: l’università del Regno Unito offre un corso sulla scienza occulta

Articoli
Un'Università del Regno Unito Lancia un Controverso Master in Occultismo e Magia: Timori per il Potenziale Pericolo delle Pratiche Oscure L'autunno prossimo, l'Università di Exeter nel Regno Unito inaugurerà un corso senza precedenti: un master in "Magia e Scienza Occulta", un programma di studi che ha già acceso dibattiti e suscitato preoccupazioni. Questa laurea, prima nel suo genere nel paese, promette di esplorare il mondo dell'occulto e della magia attraverso una lente accademica, ma non tutti sono entusiasti dell'iniziativa. Gli studenti iscritti al programma avranno la possibilità di immergersi in argomenti che spaziano dalla magia nell'antica Grecia e Roma ai testi occulti presenti nell'ebraismo, nel cristianesimo e nell'Islam. Tra le altre materie, si studieranno la storia della stregoneria, la magia nella letteratura e nel folklore, e persino l'inganno e l'illusione,…
Leggi tutto
Esorcista americano ha avviato un canale TikTok

Esorcista americano ha avviato un canale TikTok

Articoli
Monsignor Stephen Rossetti, un prete cattolico di 71 anni, il mese scorso ha aperto un canale TikTok quando è venuto a conoscenza che la popolare piattaforma di social media stava introducendo molti bambini a qualcosa di diverso da video innocui con sincronizzazione delle labbra, sfide di danza virale e cose divertenti catturate sulle telecamere di sicurezza domestica. Come capo esorcista dell'arcidiocesi di Washington, Rossetti era preoccupato quando ha appreso che video con hashtag come "WitchTok" e "Cattolicismo popolare" erano diventati popolari sull'app TikTok. Se scorri la piattaforma usando quegli hashtag, ti imbatterai in una varietà di video che condividono incantesimi magici e manifestazioni associate alla stregoneria. La maggior parte degli utenti di TikTok in tutto il mondo ha un'età compresa tra i 18 e i 24 anni, secondo i dati compilati da Statista. "Molti…
Leggi tutto

Angelus Domini

Articoli
Angelus Dómini nuntiávit Mariæ.Et concépit de Spíritu Sancto.Ave Maria...Ecce ancílla Dómini.Fiat mihi secúndum verbum tuum.Ave Maria...Et Verbum caro factum est.Et habitávit in nobis.Ave Maria...Ora pro nobis, sancta Dei génetrix.Ut digni efficiámur promissiónibus Christi.Orémus.Grátiam tuam, quǽsumus, Dómine, méntibus nostris infunde; ut qui, Ángelo nuntiánte, Christi Fílii tui incarnatiónem cognóvimus, per passiónem eius et crucem, ad resurrectiónis glóriam perducámur. Per eúndem Christum Dóminum nostrum.Amen.Gloria Patri... (ter)Requiem aeternam...
Leggi tutto
San Gennaro

San Gennaro

Articoli
S. Gennaro nacque nella seconda metà del secolo III molto probabilmente a Benevento anche se alcune fonti dicono che sia venuto alla luce a Napoli. Di famiglia nobile e molto cristiano, predilesse fin dalla sua giovinezza la vita ecclesiastica. A trent'anni era sacerdote e vescovo di Benevento, quando scoppiò la persecuzione di Diocleziano. Grande era la sua amicizia col diacono Sosio, che consultava sovente circa gli affari della diocesi, trovando in lui molto sapere e conforto spirituale.  Un giorno, mentre Sosio leggeva il Vangelo nella chiesa, il Vescovo vide scintillare sopra il suo capo una fiamma che conobbe essere preannunzio del martirio. Pieno di giubilo per tanta grazia, baciò il capo di colui che doveva patire per amore di Gesù Cristo e ne rese grazie al Signore, rimanendo in attesa…
Leggi tutto

Azione ordinaria di Satana

Articoli
L’azione ordinaria di Satana è quella alla quale siamo tutti quotidianamente sottoposti e riguarda le tentazioni di vario tipo alle quali più o meno tutti cediamo (anche se inconsciamente), per omissione nel fare il bene in una determinata circostanza o per diretta accondiscendenza alla provocazione peccaminosa che non ci da tregua (ira, sesso, maldicenza, ecc.).Per distinguere una vera tentazione diabolica da un banale malumore quotidiano consideriamo il seguente esempio:Prendiamo come riferimento la tentazione di ira. Se ci dovessimo fermare al semaforo rosso ed una macchina ci tampona, le nostra prima reazione sarà, generalmente, quella di arrabbiarci. In questo caso si tratta di un impulso “normale”. Supponiamo che, uscendo di casa, incontriamo la nostra vicina e all’improvviso avvertiamo un impulso di ira nei sui confronti e il desiderio di aggredirla e…
Leggi tutto

Contro il maligno, Accrocca nomina tre esorcisti

Articoli
Si tratta di don Gaetano Santo Giuliano, don Marco Felice Carluccio e don Paolo Carmine Pascarella Benevento.   L'arcivescovo metropolita, sua eccellenza Felice Accrocca, ha nominato una squadra di esorcitsti. Si tratta di tre sacerdoti beneventani: Don Gaetano Santo Giuliano, - Don Marco Felice Carluccio - Don Paolo Carmine Antonio Pascarella, ai quali l'arcivescovo ha conferito l'incarico ufficiale e permanente di poter esercitare il ministero dell'esorcismo e della preghiera di liberazione. Il particolare incarico segue una serie di regole ferree, emanate dal Sant'Uffizio e rigidamente applicate dalla Congregazione per la dottrina della fede nell'ambito di una riforma fortemente voluta da papa Giovanni Paolo II nel 1985. I tre religiosi hanno l’incarico di aiutare quei fratelli che presentano fenomeni di possessione o d’infestazione diabolica, a leggere il decreto di nomina. (altro…)
Leggi tutto

Catechismo della Chiesa Cattolica

Articoli
PARTE PRIMA LA PROFESSIONE DELLA FEDE SEZIONE SECONDA: LA PROFESSIONE DELLA FEDE CRISTIANA CAPITOLO TERZO CREDO NELLO SPIRITO SANTO ARTICOLO 9 «CREDO LA SANTA CHIESA CATTOLICA» Paragrafo 4I FEDELI - GERARCHIA, LAICI, VITA CONSACRATA 871 « I fedeli sono coloro che, essendo stati incorporati a Cristo mediante il Battesimo, sono costituiti popolo di Dio e perciò, resi partecipi nel modo loro proprio della funzione sacerdotale, profetica e regale di Cristo, sono chiamati ad attuare, secondo la condizione propria di ciascuno, la missione che Dio ha affidato alla Chiesa da compiere nel mondo ».391 872 « Fra tutti i fedeli, in forza della loro rigenerazione in Cristo, sussiste una vera uguaglianza nella dignità e nell'agire, e per tale uguaglianza tutti cooperano all'edificazione del corpo di Cristo, secondo la condizione e i compiti propri di ciascuno ».392 873 Le…
Leggi tutto
9 Casi reali di Esorcismo e Possessione

9 Casi reali di Esorcismo e Possessione

Articoli
Queste vere storie di esorcismo abbracciano secoli e attraversano il mondo Per la maggior parte, il concetto di possessione deriva da ciò che vediamo nei film e nei libri. Ma per quelle povere anime coinvolte nei presunti casi di seguito, le forze all'opera erano spaventosamente reali. Dalla super forza e dal parlare in lingue alla levitazione, ecco nove vere storie di esorcismo e casi di possessione demoniaca. 1. Anneliese Michel Forse uno dei casi di esorcismo più terrificanti della storia, la storia di Anneliese Michel ha continuato a ispirare il film del 2005 L'esorcismo di Emily Rose. Michel, una giovane donna tedesca, aveva lottato fin dalla tenera età con una malattia mentale. Diagnosi di psicosi epilettica, ha anche sofferto di depressione e allucinazioni visive e uditive, per le quali è stata ricoverata in…
Leggi tutto
SAN GIOVANNI BOSCO, STORIA DI UN PADRE E MAESTRO DELLA GIOVENTÙ

SAN GIOVANNI BOSCO, STORIA DI UN PADRE E MAESTRO DELLA GIOVENTÙ

Articoli
Fondatore dei Salesiani e delle Figlie di Maria Ausiliatrice, fu canonizzato alla chiusura dell’ anno della Redenzione nel 1934. Il 31 gennaio 1988 Giovanni Paolo II lo dichiarò «padre e maestro della gioventù». «Alla scuola di don Bosco, noi facciamo consistere la santità nello stare molto allegri e nell’ adempimento perfetto dei nostri doveri», disse san Domenico Savio. Giovanni Bosco nacque in una famiglia contadina ai Becchi, una frazione di Castelnuovo d’ Asti (ora Castelnuovo Don Bosco) il 16 agosto 1815. Il padre, Francesco, che aveva sposato in seconde nozze Margherita Occhiena, morì quando lui aveva due anni e in casa non mancarono certo le difficoltà anche perché il fratellastro Antonio era contrario a far studiare il ragazzino che pure dimostrava una intelligenza non comune. A nove anni, Giovanni fece un…
Leggi tutto
Dalla seconda lettera di san paolo apostolo ai corìnzi

Dalla seconda lettera di san paolo apostolo ai corìnzi

Articoli
Dalla seconda lettera di san Paolo apostolo ai Corìnzi (2 Cor 11, 18. 21-30) Fratelli, dal momento che molti si vantano da un punto di vista umano, mi vanterò anch'io. In quello in cui qualcuno osa vantarsi - lo dico da stolto - oso vantarmi anch'io. Sono Ebrei? Anch'io! Sono Israeliti? Anch'io! Sono stirpe di Abramo? Anch'io! Sono ministri di Cristo? Sto per dire una pazzia, io lo sono più di loro: molto di più nelle fatiche, molto di più nelle prigionie, infinitamente di più nelle percosse, spesso in pericolo di morte.  Cinque volte dai Giudei ho ricevuto i quaranta colpi meno uno; tre volte sono stato battuto con le verghe, una volta sono stato lapidato, tre volte ho fatto naufragio, ho trascorso un giorno e una notte in balìa…
Leggi tutto