Storia dell’esorcismo in Italia

Storia dell’esorcismo in Italia

Articoli
L'esorcismo in Italia ha radici profonde che si intrecciano con la storia religiosa e culturale del paese, riflettendo le credenze e le pratiche cattoliche romane. L'interesse per l'esorcismo in Italia, così come in molte altre parti del mondo cristiano, deriva dalla convinzione nella possibilità di possessione demoniaca e dalla necessità di pratiche rituali per liberare le persone influenzate o possedute da entità maligne. Origini e Sviluppo L'esorcismo, come pratica di espulsione dei demoni, è presente da millenni e non è esclusivo del Cristianesimo. Tuttavia, nel contesto italiano, l'esorcismo come lo conosciamo oggi ha iniziato a prendere forma con la diffusione del Cristianesimo e l'istituzionalizzazione della Chiesa Cattolica. Nel Medioevo, l'esorcismo divenne una pratica formalizzata all'interno della Chiesa, con rituali e preghiere specifiche destinate a liberare gli individui dalla presenza demoniaca.…
Leggi tutto
Questo esorcista americano ha avviato un canale TikTok per aiutare le anime

Questo esorcista americano ha avviato un canale TikTok per aiutare le anime

Articoli
Monsignor Stephen Rossetti, un sacerdote cattolico di 71 anni, ha avviato un canale TikTok il mese scorso dopo aver scoperto che la popolare piattaforma di social media stava introducendo i giovani a qualcosa di diverso dai semplici video innocui di sincronizzazione labiale, sfide di ballo virali e situazioni divertenti catturate dalle telecamere di sicurezza domestica. Come capo esorcista dell'Arcidiocesi di Washington, Rossetti si è preoccupato quando ha appreso che video con hashtag come "WitchTok" e "Folk Catholicism" erano diventati popolari sull'app TikTok. Monsignor Stephen Rossetti ha guadagnato migliaia di follower sui social media dopo aver condiviso la saggezza acquisita come esorcista sulle piattaforme online. Monsignor Stephen Rossetti ha guadagnato migliaia di follower sui social media dopo aver condiviso la saggezza acquisita come esorcista sulle piattaforme online. Se scorri la piattaforma…
Leggi tutto
Cosa è un Demone?

Cosa è un Demone?

Articoli
Il termine "demone" è uno che sembra essere diventato sempre più comunemente usato nel campo del paranormale negli ultimi anni. Tradizionalmente, si riferisce a entità malvagie non umane spesso radicate in antichi testi religiosi e nel folklore. Ma cosa esattamente è un demone nel contesto moderno dell'indagine paranormale? In parole povere, un demone è ritenuto essere un essere soprannaturale malevolo. A differenza dei fantasmi, che sono generalmente considerati gli spiriti di esseri umani defunti, i demoni sono solitamente pensati come entità non umane che esistono da secoli. Sono considerati spiriti malvagi che possono influenzare o possedere esseri umani, animali e persino oggetti. I demoni sono un dispositivo comune nelle trame di intrattenimento, influenzando film, programmi TV e libri. Film come "L'esorcista" e serie TV come "Supernatural" spesso raffigurano i demoni…
Leggi tutto
LA STORIA DI SAN VITO MARTIRE, IL SANTO PATRONO DI POLIGNANO A MARE

LA STORIA DI SAN VITO MARTIRE, IL SANTO PATRONO DI POLIGNANO A MARE

Articoli
I natali di San Vito devono attribuirsi alla città siciliana di Mazara del Vallo mentre l’anno di nascita è da collocarsi attorno al 286 d.C. Figlio di un ricco mercante pagano venne cresciuto sin da piccolo secondo principi cristiani da parte dei precettori cui venne affidato, tanto da essere addirittura battezzato all’insaputa dello stesso genitore. Restituito al padre ancora in tenera età, cominciarono i primi dissidi di natura religiosa: il padre voleva avviarlo al culto pagano, mentre Vito mostrò sin da piccolo un inossidabile attaccamento alla religione cristiana. Denunciato dal suo stesso padre al governatore della provincia romana, Valeriano, venne dapprima arrestato e successivamente sottoposto a dolorosissime torture che avevano il fine ultimo di persuaderlo alla venerazione degli dei pagani. Inutile dire che le cruente sevizie subite dal giovane Vito…
Leggi tutto
il Primo Papa e la Nascita della Chiesa Cattolica

il Primo Papa e la Nascita della Chiesa Cattolica

Articoli
San Pietro: Il Primo Papa Origini di San Pietro San Pietro, il primo papa della Chiesa cattolica, è una figura centrale nella storia del Cristianesimo. Originariamente chiamato Simone, era un pescatore della Galilea prima di diventare uno dei dodici apostoli di Gesù Cristo. Nato a Betsaida, un villaggio sulla riva nord del Mar di Galilea, Pietro era fratello di Andrea, anche lui apostolo. La Chiamata di Gesù Secondo il Nuovo Testamento, Gesù chiamò Simone a seguirlo, dandogli il nome di Pietro, che significa "pietra". Questo nome simbolico prefigurava il ruolo cruciale che Pietro avrebbe svolto nella fondazione della Chiesa. Nel Vangelo di Matteo 16:18, Gesù afferma: "Tu sei Pietro, e su questa pietra edificherò la mia Chiesa, e le porte degli inferi non prevarranno contro di essa." Questo versetto è…
Leggi tutto
Santa Rita è una potenza spirituale

Santa Rita è una potenza spirituale

Articoli
Fa tremare tutti i demoni dell’inferno! Lo raccontò Padre Amorth Tre anni fa intorno alle 11. 15, come tutti i venerdì si era all’ ultimo esorcismo degli Esorcismi “forti” celebrati da P. Gabriele Amorth in una Chiesa del centro di Roma, S. una ragazza sulla trentina della Sardegna che veniva regolarmente a Roma per farsi esorcizzare, visto che dove risiede non ci sono esorcisti. Già dai primi esorcismi della giornata abbiamo notato una certa inquietudine degli ammalati e poi l’esplosione quando si arrivava ad invocare l’intercessione di Santa Rita di cui il 22 maggio ricorre la Festa: affinchè presa a compassione delle afflizioni delle persone intercedesse per loro presso il Signore. Eravamo alla fine della Preghiera e P. Gabriele stava dicendo il “Praecipio”: la parte dell’esorcismo più forte che comprende…
Leggi tutto
Il Padre Nostro

Il Padre Nostro

Articoli
Il Padre Nostro è una delle preghiere più antiche e venerate nella tradizione cristiana. Essa è stata insegnata direttamente da Gesù ai suoi discepoli, come descritto nei Vangeli di Matteo (6:9-13) e Luca (11:2-4). Questa preghiera è considerata non solo una richiesta a Dio ma anche un modello di preghiera che riassume gli elementi essenziali della fede cristiana. Struttura e Significato del Padre Nostro Invocazione a Dio come Padre "Padre nostro che sei nei cieli": Questo inizio riconosce Dio come Padre di tutti, indicando una relazione intima e personale con il Creatore. La menzione del "cielo" eleva Dio al di sopra della nostra realtà terrena. Santificazione del Nome di Dio "sia santificato il tuo nome": Questo è un atto di adorazione, riconoscendo la santità di Dio e chiedendo che il suo nome…
Leggi tutto
Beato Giustino Maria della SS. Trinità

Beato Giustino Maria della SS. Trinità

Articoli
Giustino Russolillo Sacerdote e fondatore Giustino Russolillo nacque il 18 gennaio 1891 in Diocesi di Pozzuoli, nella cittadina di Pianura, allora comune a sé, oggi grande quartiere di Napoli. Sperimentò in prima persona le difficoltà cui può andare incontro un giovane che desideri diventare prete, ma non ne ha i mezzi. Anche per questo motivo promise solennemente al Signore, proprio nel giorno della sua ordinazione sacerdotale, che avrebbe fondato un’opera per aiutare i giovani e i ragazzi in tal senso. Il 20 settembre 1920 prese possesso della parrocchia di San Giorgio Martire, che resse per trentacinque anni. Il 18 ottobre dello stesso anno diede vita alla Società Divine Vocazioni (o Padri Vocazionisti) con alcuni dei ragazzi più motivati che già l’avevano seguito. Il 2 ottobre 1921, invece, fu l’inizio delle…
Leggi tutto
Suor Lúcia dos Santos

Suor Lúcia dos Santos

Articoli
Lúcia dos Santos, nata il 22 marzo 1907 e deceduta il 13 febbraio 2005, è stata una veggente portoghese e una delle tre pastorelle di Fatima. È famosa per le sue apparizioni della Madonna, che si sono verificate insieme ai suoi cugini Francisco e Jacinta Marto, nella città di Fatima, in Portogallo, nel 1917. Lúcia era la maggiore dei tre bambini e aveva dieci anni al momento delle apparizioni. Secondo il racconto di Lúcia, la Madonna apparve loro sei volte tra il 13 maggio e il 13 ottobre 1917. Durante queste apparizioni, la Madonna avrebbe condiviso messaggi di pace, preghiera e penitenza. Le apparizioni di Fatima hanno attirato l'attenzione di molti fedeli cattolici e hanno avuto un impatto significativo sulla Chiesa cattolica. Lúcia ha trasmesso i messaggi ricevuti dalla Madonna…
Leggi tutto
i Vangeli

i Vangeli

Articoli
I Vangeli sono i primi quattro libri del Nuovo Testamento nella Bibbia cristiana, e rappresentano il cuore della Scrittura per i cristiani di tutto il mondo. Sono considerati racconti della vita, dell'insegnamento, della morte e della risurrezione di Gesù Cristo. I Vangeli sono attribuiti a Matteo, Marco, Luca e Giovanni, e ciascuno offre una prospettiva unica sulla vita di Gesù. Vangelo secondo Matteo: Tradizionalmente attribuito all'apostolo Matteo, questo Vangelo è noto per il suo enfasi sull'adempimento delle profezie dell'Antico Testamento. Presenta Gesù come il Messia promesso, il re dei Giudei, che stabilisce il Regno dei cieli. Vangelo secondo Marco: Si ritiene che Marco sia stato un discepolo di Pietro, uno degli apostoli più vicini a Gesù. Il Vangelo di Marco è il più breve dei quattro ed è caratterizzato da…
Leggi tutto