Approfondimenti sul Conclave

Approfondimenti sul Conclave

Articoli
Chi partecipa al conclave? Cardinali elettori: Solo i cardinali con meno di 80 anni al momento della morte o della rinuncia del Papa possono partecipare al conclave. Questo limite di età è stato stabilito per garantire che gli elettori abbiano sufficiente energia fisica e mentale per affrontare il compito impegnativo dell'elezione. Il numero di cardinali elettori è limitato a 120, ma questo numero può essere superato.Il limite di età di 80 anni per i cardinali elettori è una norma relativamente recente, introdotta da Papa Paolo VI nel 1970 e confermata da successivi Pontefici. Questa decisione riflette la consapevolezza che l'elezione del Papa è un processo che richiede non solo saggezza spirituale ma anche una notevole resistenza fisica e mentale. I cardinali elettori devono partecipare a intense discussioni, celebrare lunghe messe e…
Leggi tutto
Profezie Papali: Riflessioni sulla Morte di Papa Francesco

Profezie Papali: Riflessioni sulla Morte di Papa Francesco

Articoli
Allora, praticamente, Papa Francesco è mancato, tipo, il Lunedì dell'Angelo, il 21 aprile 2025. E questa cosa ha fatto tornare in mente un sacco di profezie, sai, quelle che secondo alcuni avevano previsto una cosa del genere. La coincidenza della sua morte con una data così significativa nel calendario cristiano ha indubbiamente alimentato speculazioni e riflessioni sul significato di tale evento alla luce di antiche predizioni. La Profezia di Malachia Una delle più famose è la "Profezia di Malachia", che si dice sia stata scritta da San Malachia, un arcivescovo irlandese del XII secolo (più o meno intorno al 1094-1148). La storia narra che Malachia, durante un viaggio a Roma, ebbe una visione dei futuri papi. In pratica, questa roba, riscoperta nel XVI secolo, è composta da 112 motti brevi…
Leggi tutto
Esorcismi in Aumento: Tra Crisi Spirituale e Salute Mentale

Esorcismi in Aumento: Tra Crisi Spirituale e Salute Mentale

Articoli
Negli ultimi anni, si è registrato un notevole incremento delle richieste di esorcismi a livello globale. Il numero dei sacerdoti esorcisti è quasi quadruplicato in un decennio, passando da 250 nel 2012 a 905 nel 2023. L'Europa rappresenta il 70% di questi, con l'Italia al primo posto con 483 esorcisti. Questo aumento è stato attribuito a vari fattori, tra cui la pandemia di COVID-19. Studi hanno evidenziato che la pandemia ha avuto un impatto significativo sulla salute mentale, con un incremento del 25% dei casi di ansia e depressione a livello mondiale. L'isolamento sociale, la paura del contagio e le incertezze economiche hanno contribuito a un aumento dei disturbi mentali. In questo contesto, molte persone hanno cercato risposte spirituali ai loro disagi, rivolgendosi agli esorcisti. Monsignor Gabriele Foschi, esorcista a…
Leggi tutto

Catechismo della Chiesa Cattolica

Articoli
PARTE PRIMA LA PROFESSIONE DELLA FEDE SEZIONE SECONDA: LA PROFESSIONE DELLA FEDE CRISTIANA CAPITOLO TERZO CREDO NELLO SPIRITO SANTO ARTICOLO 9 «CREDO LA SANTA CHIESA CATTOLICA» Paragrafo 4I FEDELI - GERARCHIA, LAICI, VITA CONSACRATA 871 « I fedeli sono coloro che, essendo stati incorporati a Cristo mediante il Battesimo, sono costituiti popolo di Dio e perciò, resi partecipi nel modo loro proprio della funzione sacerdotale, profetica e regale di Cristo, sono chiamati ad attuare, secondo la condizione propria di ciascuno, la missione che Dio ha affidato alla Chiesa da compiere nel mondo ».391 872 « Fra tutti i fedeli, in forza della loro rigenerazione in Cristo, sussiste una vera uguaglianza nella dignità e nell'agire, e per tale uguaglianza tutti cooperano all'edificazione del corpo di Cristo, secondo la condizione e i compiti propri di ciascuno ».392 873 Le…
Leggi tutto
Storia della Chiesa Cattolica

Storia della Chiesa Cattolica

Articoli
La storia della Chiesa Cattolica è lunga e complessa, segnata da momenti di profonda spiritualità, ma anche da conflitti e controversie. La sua espansione globale ha avuto un impatto significativo sulla storia mondiale. Per facilitare la comprensione, divideremo questo racconto in tre parti principali: le origini e la diffusione iniziale, le guerre e i conflitti, e l'espansione globale. 1. Origini e Diffusione Iniziale La Chiesa Cattolica traccia le sue origini al ministero di Gesù Cristo e ai suoi apostoli, circa 2000 anni fa, in quella che oggi è Israele e Palestina. Dopo la morte e la resurrezione di Gesù, gli apostoli iniziarono a diffondere i suoi insegnamenti in tutto il Medio Oriente. Nel corso dei primi tre secoli, il Cristianesimo si diffuse lentamente nell'Impero Romano e oltre, nonostante le persecuzioni.…
Leggi tutto