Il perchè del Capodanno
Convenzionalmente si festeggia il 1 gennaio Nell’era moderna, il Capodanno è una festività pubblica, per questo è segnata in rosso sul calendario. Alcuni luoghi comunque considerano il Capodanno una festa religiosa: il mondo cattolico la dedica alla Madre di Dio. Prima dell’avvento del calendario gregoriano nel XVI secolo, la data prefissata per festeggiare l’inizio del nuovo anno variava da popolo a popolo. Nell’antica Mesopotamia del II secolo a.C., il Capodanno segnava l’inizio della primavera: era festeggiato durante la comparsa della prima Luna nuova dopo l’equinozio. Infatti il Capodanno segnava la stagione in cui il bel tempo si riscattava sul gelo invernale e per festeggiare si praticavano esorcismi e rituali per allontanare spiriti maligni. Questa festività aveva un significato analogo anche per la vicina popolazione degli Egizi, che festeggiava il Capodanno…