Capitolo 21

Numeri
[1] Il re cananeo di Arad, che abitava il Negheb, appena seppe che Israele veniva per la via di Atarìm, attaccò battaglia contro Israele e fece alcuni prigionieri. [2] Allora Israele fece un voto al Signore e disse: «Se tu mi consegni nelle mani questo popolo, le loro città saranno da me votate allo sterminio». [3] Il Signore ascoltò la voce d’Israele e gli consegnò nelle mani i Cananei; Israele votò allo sterminio i Cananei e le loro città e quel luogo fu chiamato Corma.[4] Gli Israeliti si mossero dal monte Or per la via del Mar Rosso, per aggirare il territorio di Edom. Ma il popolo non sopportò il viaggio. [5] Il popolo disse contro Dio e contro Mosè: «Perché ci avete fatto salire dall’Egitto per farci morire in questo deserto? Perché qui non c’è né pane…
Leggi tutto

Capitolo 22

Numeri
[1] Poi gli Israeliti partirono e si accamparono nelle steppe di Moab, oltre il Giordano di Gerico.[2] Balak, figlio di Sippor, vide quanto Israele aveva fatto agli Amorrei, [3] e Moab ebbe grande paura di questo popolo, che era così numeroso; Moab fu preso da spavento di fronte agli Israeliti. [4] Quindi Moab disse agli anziani di Madian: «Ora questa assemblea divorerà quanto è intorno a noi, come il bue divora l’erba dei campi».Balak, figlio di Sippor, era in quel tempo re di Moab. [5] Egli mandò messaggeri a Balaam, figlio di Beor, a Petor, che sta sul fiume, nel territorio dei figli di Amau, per chiamarlo e dirgli: «Ecco, un popolo è uscito dall’Egitto; ha ricoperto la faccia della terra e si è stabilito di fronte a me. [6] Ora dunque, vieni e maledici questo popolo per me, poiché…
Leggi tutto

Capitolo 23

Numeri
[1] Balaam disse a Balak: «Costruiscimi qui sette altari e preparami qui sette giovenchi e sette arieti». [2]Balak fece come Balaam aveva detto; Balak e Balaam offrirono un giovenco e un ariete su ciascun altare. [3] Balaam disse a Balak: «Férmati presso il tuo olocausto e io andrò. Forse il Signore mi verrà incontro; quel che mi mostrerà io te lo riferirò». Andò su di un’altura brulla.[4] Dio andò incontro a Balaam e Balaam gli disse: «Ho preparato i sette altari e ho offerto un giovenco e un ariete su ciascun altare». [5] Allora il Signore mise una parola in bocca a Balaam e gli disse: «Torna da Balak e parla così». [6] Balaam tornò da Balak che stava presso il suo olocausto: egli e tutti i prìncipi di Moab. [7] Allora Balaam pronunciò il suo poema e disse:«Da Aram mi…
Leggi tutto

Capitolo 24

Numeri
[1] Balaam vide che al Signore piaceva benedire Israele e non andò come le altre volte alla ricerca di sortilegi, ma rivolse la sua faccia verso il deserto. [2] Balaam alzò gli occhi e vide Israele accampato, tribù per tribù. Allora lo spirito di Dio fu sopra di lui. [3] Egli pronunciò il suo poema e disse:«Oracolo di Balaam, figlio di Beor,e oracolo dell’uomo dall’occhio penetrante;[4] oracolo di chi ode le parole di Dio,di chi vede la visione dell’Onnipotente,cade e gli è tolto il velo dagli occhi.[5] Come sono belle le tue tende, Giacobbe,le tue dimore, Israele![6] Si estendono come vallate,come giardini lungo un fiume,come àloe, che il Signore ha piantato,come cedri lungo le acque.[7] Fluiranno acque dalle sue secchiee il suo seme come acque copiose.Il suo re sarà più grande di Agage il suo regno sarà esaltato.[8] Dio, che…
Leggi tutto

Capitolo 25

Numeri
[1] Israele si stabilì a Sittìm e il popolo cominciò a fornicare con le figlie di Moab. [2] Esse invitarono il popolo ai sacrifici offerti ai loro dèi; il popolo mangiò e si prostrò davanti ai loro dèi. [3] Israele aderì a Baal-Peor e l’ira del Signore si accese contro Israele.[4] Il Signore disse a Mosè: «Prendi tutti i capi del popolo e fa’ appendere al palo costoro, davanti al Signore, in faccia al sole, e si allontanerà l’ira ardente del Signore da Israele». [5] Mosè disse ai giudici d’Israele: «Ognuno di voi uccida dei suoi uomini coloro che hanno aderito a Baal-Peor».[6] Uno degli Israeliti venne e condusse ai suoi fratelli una donna madianita, sotto gli occhi di Mosè e di tutta la comunità degli Israeliti, mentre essi stavano piangendo all’ingresso della tenda del convegno. [7]Vedendo ciò, Fineès, figlio…
Leggi tutto

Capitolo 26

Numeri
[25,19] Dopo il flagello [1] il Signore parlò a Mosè e ad Eleàzaro, figlio del sacerdote Aronne, e disse: [2]«Fate il computo di tutta la comunità degli Israeliti, dai vent’anni in su, suddivisi secondo i loro casati paterni, di quanti in Israele possono andare in guerra». [3] Mosè e il sacerdote Eleàzaro dissero loro nelle steppe di Moab presso il Giordano di Gerico: [4] «Si faccia il censimento dai vent’anni in su, secondo quanto il Signore aveva ordinato a Mosè e agli Israeliti, usciti dalla terra d’Egitto».[5] Ruben, primogenito d’Israele. Figli di Ruben: da Enoc discende la famiglia degli Enochiti; da Pallu discende la famiglia dei Palluiti; [6] da Chesron discende la famiglia dei Chesroniti; da Carmì discende la famiglia dei Carmiti. [7] Tali sono le famiglie dei Rubeniti: quelli che furono registrati erano quarantatremilasettecentotrenta. [8] Figli di Pallu: Eliàb. [9] Figli di Eliàb: Nemuèl, Datan e…
Leggi tutto

Capitolo 27

Numeri
[1] Si fecero avanti le figlie di Selofcàd, figlio di Chefer, figlio di Gàlaad, figlio di Machir, figlio di Manasse, delle famiglie di Manasse, figlio di Giuseppe, che si chiamavano Macla, Noa, Cogla, Milca e Tirsa. [2] Si presentarono davanti a Mosè, davanti al sacerdote Eleàzaro, davanti ai prìncipi e a tutta la comunità all'ingresso della tenda del convegno, e dissero: [3] «Nostro padre è morto nel deserto. Egli non era nella compagnia di coloro che si erano coalizzati contro il Signore, non era della gente di Core, ma è morto a causa del suo peccato, senza figli maschi. [4] Perché dovrebbe il nome di nostro padre scomparire dalla sua famiglia, per il fatto che non ha avuto figli maschi? Dacci una proprietà in mezzo ai fratelli di nostro padre».[5] Mosè presentò la loro causa davanti al Signore. [6] Il…
Leggi tutto

Capitolo 28

Numeri
[1] Il Signore parlò a Mosè e disse: [2] «Ordina agli Israeliti e di’ loro: “Avrete cura di presentarmi al tempo stabilito l’offerta, l’alimento dei miei sacrifici da consumare con il fuoco, profumo a me gradito”.[3] Dirai loro: “Questo è il sacrificio consumato dal fuoco, che offrirete al Signore: agnelli dell'anno, senza difetti, due al giorno, come olocausto perenne. [4] Offrirai il primo agnello la mattina e l'altro agnello lo offrirai al tramonto; [5] come oblazione un decimo di efa di fior di farina, impastata con un quarto di hindi olio puro. [6] Tale è l’olocausto perenne, offerto presso il monte Sinai: sacrificio consumato dal fuoco, profumo gradito al Signore. [7] La libagione sarà di un quarto di hin per il primo agnello; la libagione sarà versata nel santuario, bevanda inebriante in onore del Signore. [8] Offrirai il secondo agnello al tramonto, con un’oblazione e una libagione simili a…
Leggi tutto

Capitolo 29

Numeri
[1] Il settimo mese, il primo del mese, terrete una riunione sacra; non farete alcun lavoro servile. Sarà per voi il giorno dell’acclamazione con le trombe. [2] Offrirete in olocausto di profumo gradito al Signore un giovenco, un ariete, sette agnelli dell'anno senza difetti. [3] La loro oblazione sarà fior di farina impastata con olio: tre decimi per il giovenco, due decimi per l'ariete, [4] un decimo per ciascuno dei sette agnelli. [5]Offrirete inoltre un capro in sacrificio per il peccato, per compiere il rito espiatorio per voi, [6] oltre l’olocausto del mese con la sua oblazione e l'olocausto perenne con la sua oblazione e le loro libagioni, secondo il loro rito. Sarà un sacrificio consumato dal fuoco, profumo gradito al Signore.[7] Il dieci di questo settimo mese terrete una riunione sacra e vi umilierete; non farete alcun lavoro [8] e offrirete in…
Leggi tutto

Capitolo 30

Numeri
[1] Mosè riferì agli Israeliti quanto il Signore gli aveva ordinato.[2] Mosè disse ai capi delle tribù degli Israeliti: «Questo il Signore ha ordinato: [3] “Quando uno avrà fatto un voto al Signore o si sarà impegnato con giuramento a un obbligo, non violi la sua parola, ma dia esecuzione a quanto ha promesso con la bocca. [4] Quando una donna avrà fatto un voto al Signore e si sarà impegnata a un obbligo, mentre è ancora in casa del padre, durante la sua giovinezza, [5] se il padre, venuto a conoscenza del voto di lei e dell’obbligo al quale si è impegnata, non dice nulla, tutti i voti di lei saranno validi e saranno validi tutti gli obblighi ai quali si sarà impegnata. [6] Ma se il padre, quando ne viene a conoscenza, le fa opposizione, tutti i voti…
Leggi tutto