San Gabriele dell’Addolorata

San Gabriele dell’Addolorata

Articoli
Gabriele dell'Addolorata, al secolo Francesco Possenti (Assisi, 1º marzo 1838 – Isola del Gran Sasso d'Italia, 27 febbraio 1862), è stato un religioso della Congregazione della Passione di Gesù Cristo. Proclamato santo nel 1920 da papa Benedetto XV, la sua memoria liturgica è celebrata il 27 febbraio. È patrono della regione Abruzzo, della Gioventù cattolica italiana e della Citta' di Civitanova Marche. Gli anni giovaniliUndicesimo di tredici figli, Francesco nacque ad Assisi, città di cui il padre Sante Possenti era governatore e che allora faceva parte dello Stato Pontificio, sotto Gregorio XVI prima, e Pio IX dopo. I genitori Sante Possenti ed Agnese Frisciotti si sposarono a Civitanova Marche, città natale di Agnese, nel Santuario di San Marone, il 13 maggio 1823. All'età di quattro anni sua madre Agnese Frisciotti…
Leggi tutto
Dalla vita del Santo ad una vita Santa: San Paolo della Croce

Dalla vita del Santo ad una vita Santa: San Paolo della Croce

Articoli
San Paolo della Croce nacque ad Ovada (AL) il 3 gennaio 1694. Educato in una famiglia cristiana crebbe con un carattere forte e con ideali grandi. Seppe orientare la sua vita con scelte coraggiose ed anticonformiste. Rifiutando un futuro promettente che gli veniva prospettato dalla famiglia, nel 1720 vestì un abito nero ed iniziò una vita di preghiera e di penitenza nella solitudine del Monte Argentario.Ordinato sacerdote nel 1727, intraprese una intensissima attività di missionario. Nel 1737, sul Monte Argentario, inaugurò il primo convento e nel 1741 Benedetto XVI approvava la Congregazione passionista. Come fondatore, promosse la crescita dell'Istituto con carità, saggezza e chiarezza di vedute. Nel 1771 a Tarquinia (VT) aprì il primo monastero delle monache passioniste, che amava chiamare "le colombe del Crocifisso". Morì a Roma il 18…
Leggi tutto