SAN FILIPPO NERI, IL PAPÀ DEGLI ORATORI

Articoli
Gioviale, aperto, buono, ma anche dotto e spiritualmente profondo dedicò tempo e attenzioni ai ragazzi di strada della Roma del Cinquecento sfamandoli, facendoli giocare, assicurando loro un minimo di istruzione e curando la loro crescita religiosa. Filippo Neri nacque a Firenze il 21 luglio 1515 da Francesco e Lucrezia da Mosciano. Sono poche le notizie sulla sua infanzia. Una delle poche testimonianze che ci sono giunte è quella della sorella Elisabetta che lo descrive di carattere allegro e altruista, tanto da essere soprannominato "Pippo il buono", ma non particolarmente devoto alla Chiesa. Negli anni della fanciullezza frequentò il convento di San Marco nel quale venne a contatto con la spiritualità del Savonarola, ancora viva negli anni della crisi politica della repubblica e dell' assedio di Firenze (1527-1530). Filippo lasciò la città…
Leggi tutto