Capitolo 2

Deuteronomio
[1] Allora tornammo indietro e ci incamminammo verso il deserto in direzione del Mar Rosso, come il Signore mi aveva detto, e per lungo tempo girammo intorno alla montagna di Seir. [2] Il Signore mi disse: [3] “Avete girato abbastanza intorno a questa montagna; volgetevi verso settentrione. [4] Da’ quest’ordine al popolo: Voi state per passare i confini dei figli di Esaù, vostri fratelli, che dimorano in Seir; essi avranno paura di voi, ma state molto attenti: [5] non muovete loro guerra, perché della loro terra io non vi darò neppure quanto ne può calcare la pianta di un piede; infatti ho dato la montagna di Seir in proprietà a Esaù. [6] Comprerete da loro con denaro le vettovaglie che mangerete e comprerete da loro con denaro anche l’acqua che berrete, [7] perché il Signore, tuo Dio, ti ha benedetto in ogni lavoro…
Leggi tutto
Esorcismo: sempre più frequente, anche dopo le proteste americane

Esorcismo: sempre più frequente, anche dopo le proteste americane

Articoli
Nella cultura popolare, l'esorcismo funge spesso da espediente narrativo in film agghiaccianti sulla possessione demoniaca. Questo mese, due arcivescovi cattolici romani hanno mostrato un volto diverso dell’esorcismo, eseguendo il rito durante cerimonie all’aperto ben frequentate per scacciare eventuali spiriti maligni rimasti dopo aspre proteste. Il carattere distintivo degli eventi ha dato un’idea di come l’esorcismo – con radici nell’antichità – si sia evoluto in qualche modo man mano che è diventato più comune in molte parti del mondo. A Portland, nell'Oregon, l'arcivescovo Alexander Sample ha guidato una processione di oltre 200 persone in un parco cittadino il 17 ottobre, ha offerto una preghiera, quindi ha condotto un rito di esorcismo latino inteso a purificare la comunità dal male. L’evento ha fatto seguito a più di quattro mesi di proteste per…
Leggi tutto

Capitolo 2

Primo libro di Samuele
[1] Allora Anna pregò così:«Il mio cuore esulta nel Signore,la mia forza s’innalza grazie al mio Dio.Si apre la mia bocca contro i miei nemici,perché io gioisco per la tua salvezza.[2] Non c’è santo come il Signore,perché non c’è altri all’infuori di tee non c’è roccia come il nostro Dio.[3] Non moltiplicate i discorsi superbi,dalla vostra bocca non esca arroganza,perché il Signore è un Dio che sa tuttoe da lui sono ponderate le azioni.[4] L’arco dei forti s’è spezzato,ma i deboli si sono rivestiti di vigore.[5] I sazi si sono venduti per un pane,hanno smesso di farlo gli affamati.La sterile ha partorito sette voltee la ricca di figli è sfiorita.[6] Il Signore fa morire e fa vivere,scendere agli inferi e risalire.[7] Il Signore rende povero e arricchisce,abbassa ed esalta.[8] Solleva dalla polvere il debole,dall’immondizia rialza il povero,per farli…
Leggi tutto
il Primo Papa e la Nascita della Chiesa Cattolica

il Primo Papa e la Nascita della Chiesa Cattolica

Articoli
San Pietro: Il Primo Papa Origini di San Pietro San Pietro, il primo papa della Chiesa cattolica, è una figura centrale nella storia del Cristianesimo. Originariamente chiamato Simone, era un pescatore della Galilea prima di diventare uno dei dodici apostoli di Gesù Cristo. Nato a Betsaida, un villaggio sulla riva nord del Mar di Galilea, Pietro era fratello di Andrea, anche lui apostolo. La Chiamata di Gesù Secondo il Nuovo Testamento, Gesù chiamò Simone a seguirlo, dandogli il nome di Pietro, che significa "pietra". Questo nome simbolico prefigurava il ruolo cruciale che Pietro avrebbe svolto nella fondazione della Chiesa. Nel Vangelo di Matteo 16:18, Gesù afferma: "Tu sei Pietro, e su questa pietra edificherò la mia Chiesa, e le porte degli inferi non prevarranno contro di essa." Questo versetto è…
Leggi tutto
Santa Rita è una potenza spirituale

Santa Rita è una potenza spirituale

Articoli
Fa tremare tutti i demoni dell’inferno! Lo raccontò Padre Amorth Tre anni fa intorno alle 11. 15, come tutti i venerdì si era all’ ultimo esorcismo degli Esorcismi “forti” celebrati da P. Gabriele Amorth in una Chiesa del centro di Roma, S. una ragazza sulla trentina della Sardegna che veniva regolarmente a Roma per farsi esorcizzare, visto che dove risiede non ci sono esorcisti. Già dai primi esorcismi della giornata abbiamo notato una certa inquietudine degli ammalati e poi l’esplosione quando si arrivava ad invocare l’intercessione di Santa Rita di cui il 22 maggio ricorre la Festa: affinchè presa a compassione delle afflizioni delle persone intercedesse per loro presso il Signore. Eravamo alla fine della Preghiera e P. Gabriele stava dicendo il “Praecipio”: la parte dell’esorcismo più forte che comprende…
Leggi tutto

Capitolo 2

Secondo libro di Samuele
[1] Dopo questi fatti, Davide consultò il Signore dicendo: «Devo salire in qualcuna delle città di Giuda?». Il Signore gli rispose: «Sali!». Chiese ancora Davide: «Dove salirò?». Rispose: «A Ebron». [2] Davide dunque vi salì con le sue due mogli, Achinòam di Izreèl e Abigàil, già moglie di Nabal di Carmel. [3] Davide portò con sé anche i suoi uomini, ognuno con la sua famiglia, e abitarono nelle città di Ebron. [4] Vennero allora gli uomini di Giuda e qui unsero Davide re sulla casa di Giuda.Come fu annunciato a Davide che gli uomini di Iabes di Gàlaad avevano sepolto Saul, [5] Davide inviò messaggeri agli uomini di Iabes di Gàlaad per dire loro: «Benedetti voi dal Signore, perché avete compiuto questo gesto d'amore verso Saul, vostro signore, dandogli sepoltura. [6] Vi renda dunque il Signore amore e fedeltà. Anche io…
Leggi tutto

Preghiere allo spirito santo

Articoli
INNO ALLO SPIRITO SANTO. O Spirito Creatore, vieni, le menti visita: di grazia colma l'anima di chi creasti provvido. Consolatore ottimo, dono del Dio altissimo, sorgente, fuoco, carità, consacrazione intima. O Donatore benefico di sette doni mistici sul labbro degli Apostoli le lingue tu moltiplichi. I nostri sensi illumina, d'amore i cuori penetra,rafforza i corpi deboli col tuo potente impeto. Le forze ostili dissipa, dona la pace all'anima, con Te per guida, o Spirito, scampiamo dal pericolo. A noi rivela, o Spirito, il Padre e l'Unigenito, uniti a Te nell'intimo d'amore inestinguibile.Sia gloria al Padre altissimo, al Vincitor degli inferi, all'increato Spirito negli infiniti secoli. Amen.V. - Manda il tuo Spirito e sarà una nuova creazione. R. - E rinnoverai la faccia della terra. (altro…)
Leggi tutto

Capitolo 2

Secondo libro dei Maccabei
[1] Si trova scritto nei documenti che il profeta Geremia ordinò ai deportati di prendere del fuoco, come si è detto, [2] e che il medesimo profeta, dando agli stessi deportati la legge, raccomandò loro di non dimenticarsi dei precetti del Signore e di non lasciarsi traviare nei loro pensieri, vedendo i simulacri d’oro e d’argento e il fasto di cui erano circondati, [3] e che con altre simili espressioni li esortava a non ripudiare la legge nel loro cuore. [4] Si diceva anche nello scritto che il profeta, avuto un oracolo, ordinò che lo seguissero con la tenda e l’arca. Quando giunse presso il monte, dove Mosè era salito e aveva contemplato l’eredità di Dio, [5] Geremia salì e trovò un vano a forma di caverna e vi introdusse la tenda, l’arca e l’altare dell’incenso e sbarrò l’ingresso. [6] Alcuni…
Leggi tutto
Coroncina a San Michele Arcangelo

Coroncina a San Michele Arcangelo

Articoli
Prima Salutazione Ad intercessione di S. Michele e del celeste Coro dei Serafini, ci renda il Signore degni della fiamma di perfetta carità. Amen. Un Pater e tre Ave al 1º Coro Angelico. Seconda Salutazione Ad intercessione di S. Michele e del Coro celeste dei Cherubini, voglia il Signore darci grazia di abbandonare la vita del peccato e correre in quella della cristiana perfezione. Amen. Un Pater e tre Ave al 2º Coro Angelico. Terza Salutazione Ad intercessione di S. Michele e del sacro Coro dei Troni, infonda il Signore nei nostri cuori lo spirito di vera e sincera umiltà. Amen. Un Pater e tre Ave al 3º Coro Angelico. Quarta Salutazione Ad intercessione di S. Michele e del Coro celeste delle Dominazioni, ci dia grazia il Signore di dominare…
Leggi tutto

Capitolo 3

Genesi
La caduta Gen 3:1 Il serpente era la più astuta di tutte le bestie selvatiche fatte dal Signore Dio. Egli disse alla donna: «È vero che Dio ha detto: Non dovete mangiare di nessun albero del giardino?». 2 Rispose la donna al serpente: «Dei frutti degli alberi del giardino noi possiamo mangiare, 3 ma del frutto dell'albero che sta in mezzo al giardino Dio ha detto: Non ne dovete mangiare e non lo dovete toccare, altrimenti morirete». 4 Ma il serpente disse alla donna: «Non morirete affatto! 5 Anzi, Dio sa che quando voi ne mangiaste, si aprirebbero i vostri occhi e diventereste come Dio, conoscendo il bene e il male». 6 Allora la donna vide che l'albero era buono da mangiare, gradito agli occhi e desiderabile per acquistare saggezza; prese del suo frutto e ne…
Leggi tutto